Accademia dello Sport, 25Mila volte Grazie!

È con immensa gratitudine ed infinito orgoglio che Mercoledì 16 Gennaio abbiamo ospitato presso la nostra sede di Via Borgo Palazzo, i fantastici volontari dell’Accademia dello Sport per la simbolica consegna del contributo che servirà per la realizzazione del progetto Carrozzina Sprint – Wheelchair Outdoor Training.

La speciale collaborazione, nata quest’anno con il Tennis 2018, con una realtà come l’Accademia, che da anni si impegna in maniera esemplare per realizzare opere di beneficenza e volontariato sul territorio, ci permette di fare un incredibile balzo in avanti nella raccolta fondi per la costruzione del percorso presso l’Unità Spinale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII; la cifra di 25.000 € è un tassello fondamentale per il progetto , segno distintivo della vicinanza dell’Accademia dello Sport a temi importanti come la riabilitazione e l’assistenza a persone con disabilità.

“Da anni siamo vicini a questa associazione, un vero esempio di realtà legata al territorio -sono le parole di Giovanni Licini-. Eravamo già intervenuti anni fa con due letti ancora in uso per le persone reduci da traumi vertebrali. E’ un reparto d’eccellenza quello gestito dal Prof. Molinero, e ancora una volta dimostriamo che a Bergamo non siamo secondi a nessuno. In 14 anni abbiamo donato 1milione e 400mila euro ad una ventina di associazioni: vogliamo continuare su questa strada e siamo consapevoli che per raggiungere sempre nuove vette servono sacrifici e volontà”.
“Grazie a tutta l’Accademia per l’importo donato, un terzo del percorso lo avete fatto voi -ha affermato il Presidente dell’Associazione Claudio Tombolini-. Riusciremo a realizzare il nostro percorso dedicato, con una copertura del passaggio pedonale dal parcheggio all’entrata della struttura. Siete stati fantastici, ho visto dal vivo il vostro lavoro a Cividino nel corso del torneo di tennis e sono rimasto colpito dall’entusiasmo che mettete nel donare. Il vostro mettervi a disposizione del prossimo si tocca sempre con mano”.
“Questo è un intervento necessario nell’iter di recupero di una persona colpita da un simile trauma. All’Accademia va il mio grazie e anche quello di tutta la direzione aziendale del Papa Giovanni XXIII -sono le parole del Prof. Guido Molinero-. Una simile struttura permette ai malati di essere facilitati nel recupero, di avere meno problemi nella vita di tutti i giorni”

25Mila volte Grazie, Accademia!
Foto: Accademia dello sport